|
|
Per non scoprirlo mangiando ... La sicurezza alimentare nel nostro Paese |
|
Collana Le Antenne | |
96 pagine | |
2013 |
Le insidie nascoste negli alimenti sono molte e di varia natura. Nonostante i consumatori europei pongano i rischi chimici (come gli additivi) in cima alle preoccupazioni per la propria sicurezza alimentare, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità i pericoli maggiori sono di natura microbiologica, e riguardano quindi virus e batteri in grado di provocare intossicazioni e infezioni, con conseguenze anche drammatiche: microrganismi spesso difficili da identificare e in continua espansione, favoriti dalla globalizzazione, dalla trasformazione delle nostre abitudini, dalla complessità dei processi di produzione e distribuzione dei cibi. Questo libro indaga il vasto mondo delle malattie alimentari a partire da esempi concreti che sono stati, negli ultimi anni, oggetto dell’attenzione mediatica nazionale e non solo: dal caso della mucca pazza alle mozzarelle blu, dai germogli killer ai parassiti che infestano il pesce crudo, le tossinfezioni scatenano periodicamente allarmi sanitari e crisi economiche di vaste proporzioni. Mangiare, insomma, è un’attività a rischio, ma noi consumatori ci possiamo tutelare seguendo i consigli che qui vengono forniti: l’informazione gioca infatti un ruolo chiave, senza dimenticare il lavoro – in Italia particolarmente rigoroso – delle istituzioni preposte al controllo degli alimenti, che conducono ogni giorno una dura battaglia per garantire la nostra sicurezza.
|
|
|
Rassegna stampa | |
aprile 2013 | Starbene |
19 marzo 2013 | Diva e Donna |
19 marzo 2013 | Leggo |
15 marzo 2013 | Panorama.it |
5 marzo 2013 | la Repubblica Salute |
3 marzo 2013 | L'Eco di Bergamo |
2 marzo 2013 | Cronaca Qui (Torino) |
27 febbraio 2013 | ilfattoalimentare.it |
21 febbraio | Corriere della Sera |
18 febbraio 2013 | La Repubblica |
|