![]() |
|
|
Liz Jensen |
||
Il mangiatore di carta | ||
FUORI CATALOGO | ||
|
||
€ 13,80 | ||
256 pagine | ||
2002 | ||
978-88-461-0041-2 |
Acquistalo su ![]() |
Harvey Kidd, ex genio dell’informatica, quarantaquattro anni e calvizie incipiente, viene strappato alla famiglia e imprigionato su una vecchia nave, via di mezzo tra una galera e una Disneyland galleggiante. Lì, nel tentativo di “paralizzare” il proprio cervello e dimenticare l’imminente condanna a morte, si dedica a un passatempo bizzarro: masticare vecchi giornali e dossier per produrre cartapesta. Ma all’improvviso la voce da villaggio turistico dello spaventoso Capitano Malt Fishook annuncia che lo scalo successivo sarà Atlantica, gigantesco supermarket e ricettacolo di ogni rifiuto delle modernità, un posto dove il consumismo impera e il consumatore è re. Harvey è così costretto a rivivere la vicenda che lo hamarchiato come dissidente portandolo sulla Sea Hero. Alla sua vicenda si intreccia (anche sentimentalmente) quella dell’impiegata Hannah Park, condannata come lui a rimanere esclusa da un paradiso privo di politica e zeppo di comodità artificiali, dove non c’è posto che per clienti “fedeli”. |
![]() |
|
Fernando Savater |
|
Creature dell'aria | |
FUORI CATALOGO | |
€ 10,33 | |
224 pagine | |
1993 | |
88-461-0002-6 |
Che cosa succede quando uno scrittore, filosofo di professione ma prima di tutto lettore per passione, decide di prendersi una vacanza «trasmigrando con l’anima verso altre forme e altri destini, rischi, perplessità, emozioni»? Risvegliati come per incanto dalle pagine chiuse dei libri dove dormivano, gli eroi delle sue letture passate e presenti riacquistano a uno a uno la voce e il privilegio di ridisegnare la propria personalità, alterando o confermando, celebrando o rinnegando le vicende loro assegnate dalla tradizione letteraria. Eccoci dunque sospesi nel cuore vertiginoso della foresta in compagnia di Tarzan, o immersi nelle nebbie londinesi sotto il vigile sguardo di Sherlock Holmes; qui siamo accarezzati dalle languide fantasie oniriche della Bella Addormentata, là veniamo investiti dalle frustrazioni erotiche di Desdemona; a condurci a spasso per il mondo ora è il previdente Ulisse, ora un menzognero Sindbad, o ancora un sedentario Phileas Fogg succube della puntualità; spetta al Conte Dracula in persona svelarci gli inconfessabili segreti della notte, mentre Mister Hyde tiene in serbo per sé le insondabili pieghe della coscienza; e così via, lungo un percorso che è insieme scoperta ed esplorazione, narrazione e riflessione, fino all’ultimo monologo dove lo stesso Fernando Savater, con una paradossale capriola barocca, si ricrea come «personalità immaginaria». |
![]() |
|
Andrew Norman Wilson |
|
Gesù | |
FUORI CATALOGO | |
€ 15,49 | |
432 pagine | |
1997 | |
88-461-0018-2 |
Acquista su ![]() |
«Come quasi tutti i cristiani, ho oscillato a lungo fra queste due figure, finché mi sono accorto della fondamentale inattendibilità di entrambe. Per molti anni ho cercato di eludere le contraddizioni di quanto avevo studiato alla Facoltà di Teologia, ma più riflettevo sull’argomento, più mi sentivo a disagio. A un certo punto dovetti ammettere che mai e poi mai un sant’uomo galileo del I secolo avrebbe potuto credere d’incarnare la Seconda Persona della Trinità: qualcosa d’inconcepibile per un ebreo monoteista dell’epoca. Nel mio caso il rifiuto del Cristianesimo è stato l’esito di un’evoluzione lenta e penosa; una volta compiuto, non mi parve giusto continuare a professarmi cristiano e frequentare chiese che si rivolgevano a Gesù come se fosse vivo e presente. Viceversa non riuscivo neppure ad arrendermi allo scetticismo di chi ritiene di non poter stabilire nulla di certo sulla Sua persona.» Questo è lo spirito del libro di Wilson, una tormentata (e documentata) ricerca interiore che sí demitologizza Gesù, ma finisce anche per esaltare l’eccezionalità di una vicenda dai primi passi di un’infanzia prodigiosa alla morte sulla Croce. |
![]() |
|
Julia Blackburn |
|
L'ultima isola dell'Imperatore | |
FUORI CATALOGO | |
€ 13,43 | |
396 pagine | |
1997 | |
88-461-0019-0 |
Acquista su ![]() |
Dopo la sconfitta di Waterloo, Napoleone si affidò alla presunta generosità dei nemici sperando forse di essere alloggiato in una spaziosa villa nella campagna londinese. Gli inglesi invece lo relegarono come prigioniero di guerra a Sant’Elena, una minuscola isola vulcanica in mezzo all’Oceano Atlantico meridionale, lontana da tutto. Soltanto così la minaccia che l’Imperatore ancora rappresentava poteva essere neutralizzata. |
![]() |
|
Theo Richmond |
|
Konin | |
FUORI CATALOGO |
|
€ 23,24 | |
848 pagine | |
1998 | |
88-461-0022-0 |
Konin è una piccola cittadina polacca che al tempo della Seconda Guerra Mondiale si trovava a poche decine di chilometri dalla frontiera con la Germania. Quando nel 1939 le truppe dell’esercito tedesco invasero il Paese, Konin fu uno dei primi centri a essere sottoposti allo Judenrein. Dei tremila ebrei che vi abitavano non ne rimase uno. L’antico shtetl, una città nella città con la sua sinagoga, la preziosa biblioteca, il mercato e le scuole, da allora non esiste più. Che il luogo dove erano nati i suoi genitori fosse stato cancellato dalla faccia della terra rappresentava per Theo Richmond un tormento: Konin se n’era andata, ma lui voleva in qualche modo trattenerla. Il richiamo verso questa comunità scomparsa diventò per lui irresistibile; doveva salvare dall’imminente oblio le storie straordinarie e terribili legate a quella vicenda. Così per sette anni ha inseguito il passato tra archivi e viaggi alla ricerca dei sopravvissuti dispersi in ogni parte del mondo, raccogliendo innumerevoli documenti, fotografie, tracce di volti, frammenti di storie, ascoltando, facendo domande, e infine recandovisi lui stesso. L’accurata ricostruzione di questa piccola ma essenziale parte della storia europea del nostro secolo conferisce ai drammi individuali un valore universale: la sofferenza degli ebrei rappresenta quella dell’umanità intera. Ma nonostante il tema della Shoah, questo è un libro più sulla vita che sulla morte, è la storia di una rinascita dopo l’annientamento. |