![]() |
|
Karl Taro Greenfeld |
|
Baburu | |
FUORI CATALOGO | |
Collana Saggia/mente | |
€ 16,00 | |
352 pagine | |
1995 | |
978-88-461-0009-2 |
Acuista su ![]() |
All’inizio degli anni Novanta Tokyo si trovò al centro di una delle più colossali concentrazioni di ricchezza mai sperimentate a memoria d’uomo. In un clima febbrile di scommesse borsistiche e frenesie consumistiche “chiunque disponesse di uno straccio di capitale da investire e di un Q.I. superiore a 6 poté accumulare dall’oggi al domani fortune da nababbo”. La “Grande Bolla” (o baburu, come appunto si chiamò il miracolo economico giapponese) continuò a gonfiarsi e gonfiarsi... finché scoppiò, lasciandosi dietro una scia caleidoscopica di subculture giovanili.
Che cosa significa oggi vivere nella metropoli più affollata, tecnologizzata e schizofrenica del mondo? Una sorprendente risposta in forma di romanzo-saggio ci viene da questo giovanissimo giornalista nippo-americano, meglio equipaggiato di chiunque altro per farci da guida ai meandri sordidi e scintillanti di una Tokyo come non si era mai vista né sentita in alcun servizio o documento ufficiale.
|
![]() |
|
Susan Blackmore |
|
La macchina dei memi | |
Collana Saggia/mente | |
€ 18,60 | |
480 pagine | |
2002 | |
978-88-461-0043-6 |
A guardarci bene, siamo strane creature. Il nostro corpo, come quello di ogni altro animale, si è evoluto per selezione naturale, eppure sotto molti aspetti ci accorgiamo di essere unici. Usiamo la parola per comunicare, combattiamo guerre, crediamo nelle religioni, seppelliamo i nostri morti e ci imbarazziamo di fronte al sesso, guardiamo la televisione e guidiamo l’automobile. Gli esseri umani, e solo loro, possono copiare idee, costumi, abilità, comportamenti, invenzioni, canzoni e storie, e tutte queste cose sono memi.
|
![]() |
|
Julia Blackburn |
|
Daisy Bates nel deserto | |
FUORI CATALOGO | |
€ 14,80 | |
256 pagine | |
2002 | |
978-88-461-0030-6 |
Acquista su ![]() |
Gli aborigeni la chiamavano Kabbarli, la “Nonna”, ed erano sicuri che non li avrebbe mai abbandonati, mentre per la sua gente non era che un’eccentrica. La sua vita è leggenda, ma seguirne lo svolgimento anno dopo anno è impossibile. Daisy Bates amava raccontare bugie, e sulle proprie origini non doveva sapere molto se decise d’inventarsi un’infanzia su misura. A volte era nata nel 1861, altre nel 1863. |
![]() |
|
George Johnson |
|
Simmetrie | |
FUORI CATALOGO |
|
Collana Saggia/mente | |
€ 18,60 | |
536 pagine | |
2002 | |
978-88-461-0027-6 |
Fra scarpate ripidissime e torrenti polverosi, canyon scolpiti dall’evoluzione geologica e dita di lava annerite dalla fuliggine, nella regione del New Mexico settentrionale le tribù pueblo dei tewa, degli zuñi e degli hopi hanno per secoli intessuto fantasmagoriche reti di corrispondenze fra animali, stagioni e spiriti stellari per imbrigliare i capricci di quel mondo minaccioso e multiforme. |
![]() |
|
Margaret Wertheim |
|
I pantaloni di Pitagora | |
FUORI CATALOGO |
|
Collana Saggia/mente | |
€ 14,46 | |
400 pagine | |
1996 | |
978-88-461-0012-2 |
Crotone, Magna Grecia, tramonto del VI secolo a.C.: sotto la guida di Pitagora, mistico matematico e sapiente dai gusti esotici, si forma una setta di intellettuali dediti all'ascesi filosofica. Loro aspirazione: immedesimarsi nell'armonia suprema del cosmo celata dietro il simbolismo magico dei numeri. Ellis, Texas, alba del Terzo Millennio: su iniziativa dei massimi fisici teorici contemporanei si progetta l'esperimento più ambizioso e costoso dell'umanità, una galleria atomica ovale lunga 85 chilometri dal nome fantascientifico di "Supercollisore Superconduttivo". Scopo dell'impresa: ricreare la sintesi di spazio tempo e materia che sta all'origine del Tutto.
|